A cura di Jerry Brainum

Tra gli ormoni presi in esame c’erano: il testosterone, l’ormone della crescita, l’IGF-1 e la globulina legante l’ormone sessuale, che si presenta legata a testosterone ed estrogeni nel sangue.
Trentatré atleti di sesso maschile erano assegnati casualmente
ad uno dei seguenti tre gruppi:
1) placebo (P)
2) solo creatina (C)
3) creatina e beta-alanina (CBA)

Questo studio preliminare ha mostrato che creatina e beta-alanina sembrano collaborare nel promuovere crescite
in forza e muscoli e indurre perdita di grasso corporeo.
Creatina e ripristino del danneggiamento muscolare
Per i primi cinque giorni, ci si avvaleva di un regime di carico, consistente in 0,3 grammi di creatina per chilogrammo di peso corporeo, che corrispondono a 27 grammi al giorno per un uomo di 90 kg. Nei restanti cinque giorni la creatina era ridotta ad una dose di mantenimento di 0,03 grammi per chilogrammo di peso corporeo.
Entrambi i gruppi presentavano valori simili di
danneggiamento e affaticamento muscolare a seguito delle sessioni di
allenamento. Ciò ha portato alla conclusione che la supplementazione con
creatina “non riduce il danneggiamento dei muscoli scheletrici, né ne potenzia
il recupero dopo attività fisica con opposizione di resistenza.”
Bibliografia
1) Hoffman,
J., et al. (2006).
Effect of creatine and B-alanine supplementation on performance and endocrine
responses in strength/power athletes. Med
Sci Sports Exerc. 38:S126.
2) Rawson,
E.S., et al. (2006). Creatine supplementation does not reduce muscle damage or enhance
recovery from resistence exercise. Med Sci Sports Exer.
38:S126.
Articolo tratto da Olympian's News n° 86, pag 36. Pubblicato da Sandro Ciccarelli Editore. Tutti i diritti sono riservati. Clicca qui per abbonarti!
Articolo tratto da Olympian's News n° 86, pag 36. Pubblicato da Sandro Ciccarelli Editore. Tutti i diritti sono riservati. Clicca qui per abbonarti!
Nessun commento:
Posta un commento