di Jerry Brainum

Niente di tutto questo è in discussione in questi giorni.
Adesso le ditte di lavorazione alimentare quale la Ralston- Purina, meglio
conosciuta per la produzione di alimenti per animali, fanno prodotti con
proteine della soia transgeniche nelle quali il contenuto di aminoacidi è stato
manipolato per imitare quello che si trova negli integratori più tradizionali
di proteine per animali. Anzi, secondo una classifica della qualità delle
proteine, nota come Protein Digestibility Corrected Amino Acid Score (PDCAAS)
[Punteggio degli aminoacidi corretti per la digeribilità delle proteine,
N.d.T.], la soia è confrontabile alle fonti come l’uovo, il latte intero, la
caseina e il siero del latte. Di fatto, i punteggi PDCAAS classificano le proteine
di soia prodotte con queste tecnologia meglio di quelle della carne.

Si pensa infatti che gli isoflavoni funzionino in base a
svariati meccanismi. Interagiscono con vari enzimi nel corpo, prendono parte
all’attività antiossidante e possiedono una struttura simile agli estrogeni.
Come tali, gli isoflavoni o agiscono come deboli estrogeni o possiedono un
effetto di blocco degli estrogeni, a seconda della dose e della capacità
soggettiva di convertire gli isoflavoni in forme attive nelle viscere
attraverso i batteri intestinali. Gli isoflavoni più potenti sono il genistein
e il diadzein.

Un altro vantaggio degli integratori di proteine di soia è
che contengono i massimi livelli di quelli che sono chiamati aminoacidi “a
grappolo critico”, aminoacidi collegati alla crescita e al recupero muscolare,
tra i quali la glutamina, la lisina e i tre ramificati: isoleucina, leucina e
valina. Costituiscono il 35% del contenuto totale di aminoacidi delle proteine
di soia, più di quanto ne trovereste in proteine animali di tale valore come il
siero, la caseina, le uova e il manzo.
Per quanto riguarda gli effetti della soia sul cervello,
alcune prove preliminari sottolineano i potenziali effetti nocivi sulla
funzione cerebrale a lungo termine. Per esempio, uno studio pubblicato qualche
anno fa ha esaminato il consumo a lungo termine di tofu, che è fatto con latte
di soia cagliato, in uomini con età dai 71 ai 93 anni e nelle loro mogli (3).
Gli uomini sono stati divisi in gruppi di forti e deboli consumatori, con i
consumatori deboli definiti come coloro che mangiano meno di due porzioni di
tofu alla settimana, e gli altri due porzioni o più. I risultati dei test
eseguiti sui soggetti hanno mostrato che gli uomini che mangiavano più tofu
avevano punteggi scadenti per i test cerebrali, ingrossamento dei ventricoli
cerebrali – indizio di perdita di tessuto cerebrale vitale – e un minore peso
del cervello rispetto a chi mangiava meno tofu o non ne mangiava affatto. Le
mogli degli uomini che mangiavano più tofu, le quali si pensa mangiavano
anch’esse più tofu, presentavano risultati simili.
I ricercatori hanno offerto svariate spiegazioni per
l’apparente effetto negativo, osservando che gli isoflavoni contenuti nel tofu
e in altri prodotti alimentari a base di soia possono interferire con il
metabolismo degli estrogeni a livello cerebrale. Alcuni studi mostrano che
gli estrogeni possono essere necessari per una riparazione cerebrale a lungo
termine, soprattutto in relazione alle sinapsi dove si verifica la trasmissione
nervosa, nelle regioni cerebrali della corteccia e dell’ippocampo, regioni che
sono responsabili del mantenimento di funzioni quali la memoria e
l’apprendimento.
La soia può anche interferire con la tirosin-chinasi, un enzima
che ha effetti positivi quanto negativi sull’organismo. La tirosin-chinasi è
associata alla crescita e alla diffusione di cellule tumorali, il che può
essere una delle vie tramite le quali gli alimenti a base di soia aiutano nella
prevenzione di vari tipi di tumori. D’altra parte, la tirosin-chinasi è
necessaria anche per una corretta funzionalità dei neuroni nel cervello. Gli
studi mostrano che un singolo isoflavone, il genistein, ha la tendenza a
bloccare l’attività della tirosin chinasi nell’ippocampo. Ciò, a sua volta,
blocca un processo importante per l’apprendimento e l’intelligenza chiamato
“potenziamento a lungo termine”, durante il quale il cervello elabora e
immagazzina nuove informazioni.
Gli studi indicano pure che la tirosin-chinasi è necessaria
per altre funzioni dei recettori cerebrali collegati all’apprendimento, come
quelli che coinvolgono i canali NMDA. Anche se sono tutte informazioni
preliminari, sarebbe ironico se venisse fuori che i prodotti a base di soia
prevengono il cancro e le malattie cardiovascolari mentre accelerano la
degenerazione cerebrale. Saranno necessari altri studi per confermare quelle
conclusioni, ma nel frattempo può essere prudente non esagerare con i prodotti
a base di soia. Se state consumando un integratore proteico a base di soia,
potete sceglierne uno che non contenga isoflavoni.
Bibliografia
1 Colker, C, et al. (2000). Effects of supplemental protein
on body composition and muscular strength in healthy athletic male adults. Current
herapeutic Research. 61:19-28.
2 Divi, R.L., et al. (1997). Anti-thyroid isoflavones from
soybean: isolation, characterization and mechanisms of action. Biochem
Pharmacol. 54:1087-96.
3 White, L.R., et al. (2000). Brain aging and midlife tofu
consumption. J Amer Col Nutr. 19:242-255. © Nova Development Inc
Articolo tratto da “Applied
Metabolics Volume 3“, pubblicato in Italia da Sandro Ciccarelli
Editore. Tutti i diritti riservati.
Scegli su www.olympianstore.it gli integratori delle migliori marche!
Troverai anche attrezzi, accessori, abbigliamento, scarpe da palestra e libri.
Powered by Olympian’s News - Clicca qui per abbonarti!
Scegli su www.olympianstore.it gli integratori delle migliori marche!
Troverai anche attrezzi, accessori, abbigliamento, scarpe da palestra e libri.
WWW.OLYMPIANSTORE.IT: tutto quello che serve per l'allenamento!
Nessun commento:
Posta un commento