Jerry
Brainum
La
beta-alanina sta rapidamente diventando uno degli integratori per lo sport più
popolari fra gli atleti e i bodybuilder, e per una buona ragione. Quando è
combinata con l’istidina in un dipeptide (cioè il legame fra due aminoacidi),
si forma una sostanza che prende il nome di carnosina. La
carnosina agisce come antiossidante e previene la glicazione, che è il nome
dato a una serie di reazioni potenzialmente pericolose fra zuccheri e proteine
nel corpo.
Per quanto riguarda gli atleti, la carnosina è un tampone potente contro l’acidità muscolare, il cui aumento, durante l’allenamento con i pesi, causa affaticamento muscolare. Infatti, l’acidità elevata ostacola l’attività degli enzimi muscolari addetti alla produzione di energia. I muscoli contengono una quantità sufficiente di istidina, quindi il principale fattore limitante (o determinante) per la sintesi di carnosina è la disponibilità di beta-alanina. Assumere più istidina non aiuta la sintesi di carnosina e, inoltre, questa sostanza può facilmente prendere altre strade potenzialmente pericolose, ad esempio può convertirsi in istamina, che è il principale responsabile dei sintomi allergici.

Vari
studi hanno mostrato che la beta-alanina può aumentare il livello di carnosina
nei muscoli. Essi hanno mostrato che la carnosina abbonda soprattutto nelle fibre
muscolari a contrazione rapida, o di tipo 2, cioè quelle più soggette ad aumenti di dimensioni e di forza. L’alta concentrazione della sostanza
in questo tipo di fibre è evidente in molti animali, compresi cavalli,
cammelli, cani ed esseri umani. Questo avviene perché le fibre muscolari a
contrazione rapida producono una maggior quantità di acido metabolico quando
sono attivate in condizioni anaerobiche. Negli esseri umani, una dose orale di
4-6 g al giorno di beta-alanina aumenta il livello muscolare di carnosina del
2030% dopo 2 settimane, del 40-60% dopo 4 e dell’80% dopo 10. Benché sia
possibile aumentare il livello di carnosina nei muscoli anche assumendo
integratori, i risultati sono molto peggiori di quelli ottenuti con la
beta-alanina. Infatti, al massimo il carico di creatina provoca un aumento
delle concentrazioni muscolari di carnosina pari al 30-40%.
Alcuni
studi hanno mostrato che, quando il muscolo è carico di creatina, resta tale
per 30 giorni anche senza assumere altra creatina. Questo porta a chiedersi per
quanto tempo la carnosina si conservi nei muscoli: dato che i muscoli non
contengono l’enzima che degrada la carnosina, una volta colmate le riserve di
beta-alanina, essi potrebbero conservarla più a lungo. Uno studio ha
esaminato precisamente per quanto tempo la sostanza resta nei muscoli.
I
soggetti erano 15 uomini non allenati con età media 22 anni, nessuno dei quali
aveva assunto integratori nei 3 mesi precedenti allo studio che aveva un
protocollo doppio cieco e gruppo controllo placebo, il che significa che né i
soggetti, né i ricercatori sapevano chi assumeva beta-alanina e chi un placebo
a base di maltodestrina. Durante le prime due settimane i soggetti hanno
assunto 2,4 g di beta-alanina, per poi passare a 3,6 g al giorno nelle due
settimane successive e, infine, a 4,8 g al giorno fino alla fine delle 5-6
settimane dello studio. La beta-alanina era somministrata in capsule da 400 mg,
assunte 6 volte al giorno a 2 ore di distanza.
Nel
corso dello studio, i soggetti non hanno sperimentato alcun effetto collaterale.
Il livello di carnosina è stato misurato in tre muscoli: il tibiale (un
muscolo a contrazione rapida situato nella parte frontale dello stinco) e i due
muscoli del polpaccio, il gastrocnemio (che è a contrazione rapida) e il soleo
(che è a contrazione lenta). La carnosina è stata misurata prima e dopo
l’integrazione e, poi, 3 e 9 settimane dopo che i soggetti avevano smesso di
assumere beta-alanina, con un procedimento non invasivo.
La
beta-alanina ha aumentato il livello di carnosina del 27% nel muscolo tibiale,
del 39% nel soleo e del 23% nel gastrocnemio. La concentrazione della sostanza
si è ridotta del 2-4% ogni settimana dopo la conclusione dell’assunzione di
beta-alanina. Dopo 3 settimane, il livello di carnosina muscolare
era ancora più alto rispetto all’inizio dello studio; infatti, si era perso
solo 1/3 dell’aumento indotto dall’integrazione. Infatti, il livello è tornato
ai valori standard solo dopo 9 settimane. La carnosina non è aumentata quanto
avvenuto in studi precedenti perché in questo la dose giornaliera massima era
di 4,8 g, invece dei 6,4 g usati negli altri studi.
D’altra parte, spesso in
chi mangia abitualmente cibi ricchi di creatina come la carne rossa i livelli
di creatina sono quasi saturi, e questo spiega perché spesso queste persone
non ottengono grandi benefici dagli integratori di creatina. Inoltre, lo studio ha confermato che la carnosina aumenta maggiormente nelle fibre a contrazione rapida che, probabilmente, hanno una maggiore espressione dei meccanismi di trasporto della sostanza, oppure una maggiore attività dell’enzima che produce la carnosina a partire da betaalanina e istidina, cioè la carnosina sintasi. Tuttavia, in realtà la carnosina aumenta sia nelle fibre a contrazione rapida che in quelle a contrazione lenta di uno stesso muscolo, il che è molto utile ai fini dell’allenamento.
Quindi, sembra che la beta-alanina resista a lungo nel muscolo, anche se questo dipende dalla reattività del soggetto all’integratore. Questo fa sorgere un’altra domanda ancora senza risposta: perché alcuni possono immagazzinare così tanta carnosina in più nei muscoli, rispetto ad altri? Sicuramente, in futuro gli studi ci daranno la risposta. Nel frattempo, i bodybuilder possono stare tranquilli perché la beta-alanina è uno dei pochi integratori che non tradisce le aspettative!
Quindi, sembra che la beta-alanina resista a lungo nel muscolo, anche se questo dipende dalla reattività del soggetto all’integratore. Questo fa sorgere un’altra domanda ancora senza risposta: perché alcuni possono immagazzinare così tanta carnosina in più nei muscoli, rispetto ad altri? Sicuramente, in futuro gli studi ci daranno la risposta. Nel frattempo, i bodybuilder possono stare tranquilli perché la beta-alanina è uno dei pochi integratori che non tradisce le aspettative!
Riferimenti
Baguet, A., et al. (2009). Carnosine loading and washout in human skeletal muscles. J Appl Physiol. 106:837-42.
Articolo tratto da IRONMAN allegato ad OLYMPIAN'S NEWS n° 109, pagg 18-19. Pubblicato in Italia da Sandro Ciccarelli Editore. Tutti i diritti riservati. Clicca qui per abbonarti!


Troverai inoltre attrezzi, accessori, abbigliamento, scarpe da palestra e libri.
WWW.OLYMPIANSTORE.IT: tutto quello che serve per l'allenamento!
Nessun commento:
Posta un commento