di George L. Redmon, Ph.D., N.D.
Le proteine da shock termico (HSP), chiamate anche proteine
dello stress, sono presenti in tutte le cellule. In condizioni normali, le HSP perlustrano le cellule e
correggono i cambiamenti nella posizione e nella struttura delle proteine cellulari.
Ad esempio, correggono la forma delle proteine malformate (con quello che i
ricercatori chiamano ripristino della piegatura corretta), restituendo così
alle proteine la loro funzione adeguata. Le HSP agiscono come bus navette, trasportando
le proteine da un lato all’altro delle cellule e, inoltre, funzionano come un
sistema di trasporto dei rifiuti perché portano le proteine vecchie ai siti di
smaltimento cellulari, più o meno come il cestino del computer. In pratica, le
HSP rendono molto più efficienti la sintesi proteica e la riparazione
muscolare.
Recentemente, i ricercatori del Department of Kinesiology della University of Waterloo in Canada hanno affermato che le HSP contribuiscono alla regolazione dei cicli di rilassamento dei muscoli scheletrici dopo allenamenti intensi. Questa interazione migliora anche i segnali intercellulari fra ormoni catabolici e anabolici, che è molto importante per i bodybuilder, così come la maggior parte delle funzioni delle HSP, cioè:
1) correzione dei danni alla forma e alla forza delle
proteine;
2) riparazione dei danni nelle cellule muscolari;
3) riduzione dei danni strutturali che lo stress indotto dall’attività fisica può causare alle cellule e al tessuto
muscolare;
4) partecipazione ai processi di conversione delle nuove proteine in forme utilizzabili dal tessuto muscolare;
4) partecipazione ai processi di conversione delle nuove proteine in forme utilizzabili dal tessuto muscolare;
5) riparazione e sostituzione delle proteine danneggiate;
6) stimolo alla conversione degli aminoacidi in fibre muscolari;
7) aumento
della densità delle proteine muscolari.
Il punto numero 7 si riferisce al processo di concentrazione
di più proteine nel muscolo, aumentandone dimensioni e durezza. Nuovi dati
suggeriscono che le HSP possono migliorare il processo di quasi il 20%.
Inoltre, grazie al loro lavoro di riparazione riducono notevolmente il
catabolismo. Ma come si fa a potenziarle?

Altri integratori che sembrano in grado di potenziare la
risposta delle HSP sono: erba medica, acido alfa lipoico, estratto di mirtillo,
L-arginina, L-glutamina, GABA, vitamina C, caffeina, ZMA (zinco e magnesio
aspartato) e aminoacidi ramificati.
Basandosi su tutti i nuovi dati scientifici sulle HSP,
sembra che, quando l’attività catabolica ha raggiunto il suo stadio più
distruttivo, queste proteine possano regolare la riparazione e la crescita del
tessuto muscolare, una cosa molto importante per preservare e costruire massa
muscolare. Potreste provare ad aggiungere al vostro arsenale di integratori
l’acetil-L-carnitina e altri prodotti che migliorano l’anabolismo e riducono il
catabolismo, così diventerete rapidamente più grossi e più forti.
Articolo tratto da IRONMAN allegato ad OLYMPIAN'S NEWS n° 126, pagg. 19. Pubblicato in Italia da Sandro Ciccarelli Editore. Tutti i diritti riservati. Clicca qui per abbonarti!
Scegli su www.olympianstore.it gli integratori delle migliori marche!
Troverai anche attrezzi, accessori, abbigliamento, scarpe da palestra e libri.
WWW.OLYMPIANSTORE.IT: tutto quello che serve per l'allenamento!
Nessun commento:
Posta un commento