di Jerry Brainum

Fra tutti gli aminoacidi, la leucina è la più attiva nello stimolare la sintesi proteica, perché aiuta ad attivare un processo a monte della sintesi, chiamato mTOR, che stimola una grande quantità di attivatori della sintesi proteica nei muscoli. Il risultato è una sintesi maggiore e la presenza di più forza e massa muscolare nel corpo oppure, se siete a dieta, un mantenimento della massa magra. Un messaggio importante di cui fare tesoro è questo: se volete mantenere la massa muscolare quando siete a dieta, assicuratevi di assumere molti aminoacidi ramificati. L’apporto giornaliero stimato di leucina, per chi vuole massimizzare il processo di sintesi proteica muscolare, è di nove grammi al giorno (circa il doppio rispetto all’apporto proteico medio).
Alcune ricerche, condotte sui topi, hanno dimostrato che quando la leucina viene aggiunta alla dieta degli animali, non solo questi mantengono la massa magra, ma perdono anche una quantità maggiore di grasso corporeo. Queste ricerche indicano che i topi hanno un maggiore dispendio energetico, anche quando vengono nutriti con cibi ricchi di grassi, ovvero la fonte di calorie più concentrata che esista. Gli studi hanno dimostrato anche che la sintesi proteica nei muscoli raggiunge livelli massimi quando i soggetti assumono il 25% della quantità giornaliera consigliata di leucina. Quantità superiori al 50% invece non portano alcun effetto benefico ulteriore. Alcune ricerche, più rilevanti per l’essere umano, hanno dimostrato che è necessario raddoppiare, o anche triplicare la quantità di leucina nel corpo, per poter aumentare al massimo la sintesi proteica nei muscoli.

Alcune ricerche hanno dimostrato che la maggior parte degli americani ottiene il 65% dell’apporto proteico giornaliero da una sola, abbondante, cena, distribuendo il restante 35% tra i pasti. Il problema è che il tessuto muscolare è molto più catabolico durante il sonno e la colazione, spesso, contiene solo 15 grammi di proteine, o anche meno, che non sono abbastanza per compensare gli effetti catabolici del digiuno notturno. La soluzione è fare una colazione ricca di proteine, che contenga almeno 25-30 grammi di questo macronutriente, e specialmente quei 2,5 grammi di leucina necessari a massimizzare la sintesi proteica nei muscoli.

La sintesi proteica nei muscoli indotta dalla leucina utilizza anche le calorie, poiché la produzione di proteine è un processo che ha bisogno di energia. Le ricerche hanno dimostrato che, quando i soggetti assumono più proteine, si verifica un maggiore utilizzo dell’ATP e nei muscoli è presente una quantità più elevata di mitocondri, a riprova del maggiore utilizzo di calorie da parte dell’organismo.

Articolo tratto da OLYMPIAN'S NEWS n° 123 pag. 29. Pubblicato in Italia da Sandro Ciccarelli Editore. Tutti i diritti riservati. Clicca qui per abbonarti!
Scegli su www.olympianstore.it gli integratori delle migliori marche!
Troverai anche attrezzi, accessori, abbigliamento, scarpe da palestra e libri.
WWW.OLYMPIANSTORE.IT: tutto quello che serve per l'allenamento!
Nessun commento:
Posta un commento