Del Dott. Mauro Di Pasquale

Un indicatore del superallenamento è dato dal rapporto testosterone/cortisolo. Un livello di cortisolo elevato in confronto al testosterone è indice di superallenamento. D’altro canto, quando ci si allena in modo corretto, il testosterone si alza mentre il livello di cortisolo rimane stabile. Gli atleti ben allenati mostrano una minore secrezione di cortisolo nel corso dell’attività fisica se confrontati ai loro colleghi fuori forma.

Da qualche anno è stato lanciato sul mercato un nuovo integratore che potrebbe aiutarci a ridurre l’aumento di cortisolo determinato dall’esercizio fisico: la fosfatidilserina. Le ricerche condotte hanno evidenziato che la fosfatidilserina smorza la risposta del cortisolo e dell’ACTH (ormone ipofisario adrenocorticotropo) nei confronti dell’esercizio fisico. Sebbene sia necessario svolgere ulteriori ricerche per verificare se la diminuzione di cortisolo si traduca in maggiori guadagni muscolari o di performance, la fosfatidilserina potrebbe rivelarsi benefica ed essere quindi inclusa tra integratori alimentari normalmente usati con dosaggi che possono andare da 400 a 800 mg prima di ciascuna sessione d’allenamento.

Articolo tratto da “Aminoacidi e proteine per l’atleta” del Dott. Mauro Di Pasquale, pubblicato in Italia da Sandro Ciccarelli Editore. Tutti i diritti riservati.
Powered by Olympian’s News - Clicca qui per abbonarti!
Nessun commento:
Posta un commento